- Questo evento è passato.
Corso Avanzato di Implantologia con Interventi di Live Surgery
24 Febbraio - 19 Maggio
Programma
Venerdì 24 febbraio 2023
Impianti post-estrattivi: dalla preservazione di cresta al restauro protesico
Teoria ed intervento di impianto post-estrattivo.
Programma
- Indicazioni all’inserzione immediata di impianti.
- Alveoli post estrattivi: anatomia e cambiamenti dopo l’estrazione.
- Preservazione di cresta: è sempre necessaria?
- Membrane riassorbibili e innesti di biomateriale.
- Preparazione del sito implantare.
- Scelta dell’impianto per ottenere stabilità primaria.
- Restauro protesico: avvitato o cementato?
- Protocollo clinico chirurgico-protesico “step by step”.
- Protocolli farmacologici post-chirurgici.
- Tempi di carico protesico definitivo degli impianti.
Intervento chirurgico in diretta di inserzione impianto immediatamente dopo l’estrazione
Venerdì 24 marzo 2023
- Rigenerazione ossea su impianti (GBR)
- Teoria ed intervento di impianto con GBR
- Rigenerazione ossea su impianti (GBR): indicazioni
- Morfologia dei difetti ossei
- Anatomia delle creste edentule atrofiche Fisiologia e metabolismo osseo
- Strumentario Chirurgico
- Procedura chirurgica:incisione, disegno di lembo, sutura
LIVE SURGERY: INSERZIONE DI IMPIANTI CON GBR
- Membrane riassorbibili, non riassorbibili, rinforzate al titanio: quando e quali usare? Scelta del biomateriale da innesto: osso autologo o osso bovino? Aumenti di cresta prima dell’inserzione implantare simultanei
all’inserzione implantare. - Espansione di cresta (ERE) osteotomi vs. chirurgia piezoelettrica.
- Rialzo del seno mascellare per via crestale.
- Protocolli farmacologici post-chirurgici Gestione delle principali complicanze.
- Tempi di inserzione e di carico protesico degli impianti.
PARTE PRATICA
- Esercitazione pratica di suture e posizionamento membrane e biomateriali su modelli.
- Discussione dei casi portati dai partecipanti: studio della CT e dei modelli di studio, programmazione della dima radiografica e chirurgica.
Venerdì 19 maggio 2023
- Complicanze e fallimenti in terapia implantare: prevenzione e gestione
- Complicanze su impianti: eziologia, prevenzione e trattamento.
- Piano di trattamento per ridurre l’incidenza di complicanze: valutazione del rischio.
- Gestione delle complicanze più frequenti: evitare e gestire le complicanze protesiche, complicanze estetiche, complicanze chirurgiche, complicanze chirurgiche associate a GBR e rialzo di seno mascellare.
- Lesioni del nervo alveolare inferiore: prevenzione e trattamento.
- Fallimenti implantari e sostituzione di impianti.
- Strumenti per l’estrazione atraumatica degli impianti
- La Perimplantite: diagnosi, trattamento chirurgico e non chirurgico.
- Implicazioni economiche e medico legali associate alle complicanze e ai fallimenti.
Intervento chirurgico in diretta di di un difetto perimplantare
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO
Docente
Il Dottor Piero Casavecchia dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 e la specializzazione in Odontostomatologia nel 1996 presso l’Universita’ di Bologna, dal 1997 al 2000 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Parodontologia presso la Boston University Goldman School of Dental Medicine di Boston, Massachussets, USA. Nel 2001 ha conseguito il diploma dell’American Board of Periodontology.
E’ socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia dal 2002. Svolge la libera professione a Ravenna occupandosi esclusivamente di parodontologia ed implantologia.
Testimonianze
“Ho frequentato nei mesi scorsi il corso di Parodontologia del dott. Piero Casavecchia, molto bello, accompagnato da una ottima iconografia (con i corretti riferimenti della letteratura) e con delle utili sezioni pratiche.
Il Dott. Casavecchia è molto preparato e, cosa che non dispiace affatto, molto simpatico. Se cercate un corso ben fatto, andate tranquilli !”
Dott. A.G.
Sede del Corso
- via Cilla, 16 – 48121 Ravenna
- WhatsApp 3469491911
- email studiocasavecchia@gmail.com
Modalità d’iscrizione
La quota di iscrizione al singolo incontro è di € 600 + Iva
La quota di iscrizione ai 3 incontri è di € 1.500 +Iva
Max 8 partecipanti