Via Cilla, 16 - Ravenna +39 346 94 91 911 studiocasavecchia@gmail.com Dal lunedì al venerdì 09:00-19:00

Corsi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Corso Intensivo di Parodontologia con Interventi di Live Surgery (4 incontri di 2 giorni)

venerdì, 23 Febbraio 2024 - sabato, 18 Maggio 2024

Corso Teorico Pratico

  • 23/24 Febbraio 2024
  • 15/16 Marzo 2024
  • 12/13 Aprile 2024
  • 17/18 Maggio 2024

Interventi in diretta di chirurgia resettiva, di chirurgia muco gengivale, di chirurgia rigenerativa eseguiti dal relatore.
Discussione dei casi clinici portati dai corsisti.
Parti teoriche: diapositive e filmati, verranno fornite dispense in formato PDF
Parti pratiche: nel corso verranno eseguite esercitazioni pratiche individuali su modelli artificiali messi a disposizione dall’organizzazione.

Abstract

Il Corso si propone di dare le conoscenze di base della Parodontologia moderna attraverso la conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del parodonto, dell’eziopatogenesi delle malattie parodontali.
Verranno fornite le conoscenze per sviluppare una corretta diagnosi e giungere alla pianificazione del Piano di Trattamento Parodontale e all’utilizzo della Terapia Non-chirurgica e Chirurgica.
Il Docente si soffermerà in particolare sugli aspetti clinici della pratica clinica quotidiana e sulle relazioni fra la parodontologia e l’odontoiatria conservativa, la protesi, l’endodonzia, l’ortodonzia e l’implantologia.
La parte pratica comprenderà la compilazione della cartella clinica parodontale, l’esecuzione dello status radiografico, la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti per la terapia non chirurgica; le esercitazioni verranno effettuate su modelli e denti estratti. La parte chirurgica si svolgerà su modelli animali dove i partecipanti potranno effettuare gli interventi trattati durante il corso (allungamento di corona clinica, lembo a posizionamento apicale, lembo coronale, ricopertura radicolare, GTR).
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di formulare una diagnosi corretta delle varie malattie parodontali, redigere un piano di trattamento parodontale, eseguire la terapia non chirurgica, conoscere ed applicare i fondamenti della terapia chirurgica e inserire i pazienti in un adeguato sistema di mantenimento. Ogni partecipante, inoltre, potrà sottoporre casi clinici da discutere insieme al Docente e agli altri Corsisti.

Programma

1° INCONTRO Febbraio
Venerdì 23.2 ore 09:00-17:00 / Sabato 24.2 ore 09:00-13:00

  • Anatomia normale e patologica dei tessuti parodontali
  • Eziologia e Diagnosi delle Malattie Parodontali
  • Nuova Classificazione delle Malattie Parodontali : implicazioni cliniche
  • Sondaggio parodontale
  • Status Radiografico.
  • Terapia parodontale non chirurgica: indicazioni e limiti
  • Strumentazione manuale e ultrasonica
  • L’uso di antibiotici locali e sistemici in parodontologia
  • Lo strumentario per la terapia non chirurgica.

Parte pratica :

  • Compilazione cartella parodontale
  • Esecuzione status radiografico
  • Affilatura curettes
  • Strumentazione meccanica su modelli e denti estratti

2° INCONTRO Marzo
Venerdì 15.3 ore 09:00-17:00 / Sabato 16.3 ore 09:00-13:00

  • Basi di chirurgia parodontale: indicazioni e limiti
  • Il piano di trattamento iniziale
  • La rivalutazione
  • Anatomia chirurgica
  • Strumentario chirurgico
  • Preparazione del paziente e della sala operatoria
  • Tecniche di anestesia in chirurgia parodontale
  • I lembi parodontali: incisioni e tecniche di sutura.
  • Chirurgia ossea resettiva
  • Lembo a posizionamento apicale
  • Lembo palatino assottigliato
  • Rizectomie e amputazioni radicolari
  • Allungamento di corona clinica.
  • Preparazione intraoperatoria dei monconi protesici e ribasatura del provvisorio
  • Parte pratica: esecuzione di incisioni, lembi e chirurgia ossea su modelli e denti estratti

3° INCONTRO Aprile
Venerdì 12.4 ore 09:00-17:00 / Sabato 13.4 ore 09:00-13:00

  • Chirurgia mucogengivale: il trattamento delle recessioni
  • Lembo a posizionamento coronale singolo e multiplo
  • Lembo semilunare
  • Innesti connettivali ed epitelio-connettivali
  • Tecniche di aumento della gengiva aderente su denti e impianti
  • Innesti gengivali liberi.
  • Strumentario e tecniche di sutura
  • Parte pratica: esecuzione di incisioni, lembi e innesti su modelli e denti estratti

4° INCONTRO Maggio
Venerdì 17 ore 09:00-17:00 / Sabato 18 ore 09:00-13:00

  • Chirurgia rigenerativa: il trattamento dei difetti ossei con innesti e membrane
  • Membrane non riassorbibili e riassorbibili
  • Materiali da innesto
  • Amelogenine.
  • incisioni e Lembi in chirurgia rigenerativa
  • Strumentario e tecniche di sutura
  • Parte pratica: esecuzione di incisioni, lembi e utilizzo di membrane e innesti su modelli e denti estratti
  • Il piano di trattamento multidisciplinare rapporti fra parodontologia e odontoiatria conservativa – protesi endodonzia – ortodonzia – implantologia.
  • La terapia parodontale di mantenimento
  • Il trattamento delle recidive
  • Organizzazione dei richiami e dei controlli.

Ad ogni Corsista verrà comunicato un elenco di strumenti indispensabili da portare con sé per il corretto svolgimento del corso.

Sede del Corso

DOC Clinic Dentisti Casavecchia
Via Luigi Cilla 16
48123 Ravenna (RA)
Informazioni e prenotazioni:
studiocasavecchia@gmail.com
Tel 346 9491911

Costo del corso

€ 3.000,00 + IVA per i 4 incontri

Profilo del Relatore

Dott. Piero Casavecchia
Dott. Piero Casavecchia Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Bologna, specializzato in Odontostomatologia presso la stessa Università nel 1996. Dal 1997 al 2000 ha conseguito il diploma di Specialista in Parodontologia alla Boston University Henry Goldman School of Dental Medicine di Boston, Massachussets, USA. Nel 2001 ha conseguito il Diploma dell’American Board of Periodontology. E’ socio attivo della Sidp. Esercita la libera professione limitatamente alla parodontologia e all’implantologia a Ravenna.

 

Dettagli

Inizio:
venerdì, 23 Febbraio 2024
Fine:
sabato, 18 Maggio 2024

Luogo

Doc Clinic
Via Cilla, 16
Ravenna, Italia
+ Google Maps