La rigenerazione ossea in implantologia
10 Novembre alle 9:00 - 11 Novembre alle 17:30
10 novembre 09:00 – 17:30 / 11 novembre 09:00 – 13:00
Corso live surgery
Massimo 12 partecipanti
Il corso si propone di dare le conoscenze e le basi pratiche per la diagnosi, il trattamento chirurgico dei difetti ossei peri-implantari e per la preservazione degli alveoli post-estrattivi. La preservazione e la ricostruzione dei tessuti duri e molli peri-implantari rappresenta un aspetto fondamentale del trattamento implanto-protesico a fini estetici e funzionali. Saranno analizzate le diverse metodiche chirurgiche per la npreservazione del volume osseo in seguito all’estrazione e verranno evidenziate le indicazioni per l’uso di biomateriali per la preservazione di cresta, la rigenerazione ossea orizzontale e il rialzo di seno per via crestale. La parte pratica si svolgerà su modelli dove i partecipanti potranno provare i biomateriali e le tecniche di sutura trattati durante il corso. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di conoscere le varie situazioni cliniche in cui fare preservazione di cresta, rigenerazione ossea orizzontale e rialzo del seno per via crestale, eseguire vari disegni di lembo e varie tecniche di sutura, conoscere i biomateriali da utilizzare per ottimizzare il trattamento rigenerativo.
Programma
Sessione Teorica
- Preservazione di cresta
- Alveoli post estrattivi: anatomia e cambiamenti dopo l’estrazione
- Membrane riassorbibili e innesti di biomateriale
- Rigenerazione ossea su impianti (GBR): indicazioni
- Morfologia dei difetti ossei
- Anatomia delle creste edentule atrofiche
- Fisiologia e metabolismo osseo
- Rialzo del seno mascellare per via crestale
- Osteotomi vs. chirurgia piezoelettrica
- Protocolli farmacologici post-chirurgici
- Tempi di inserzione e di carico protesico degli impianti
- Strumentario Chirurgico
- Procedura chirurgica: incisione, disegno di lembo, sutura
- Gestione dei tessuti molli
- Protocolli farmacologici post-chirurgici.
- Gestione delle principali complicanze
- Tempi di carico protesico definitivo degli impianti.
Live Surgery
- Intervento di estrazione con preservazione di cresta
- Intervento con GBR orizzontale
Esercitazione pratica
- Esercitazione pratica di suture e posizionamento membrane e biomateriali su modelli
- Discussione dei casi portati dai partecipanti: studio della CBCT e dei modelli di studio
All’interno del programma: coffee break e lunch.
Docente
Dott. Piero Casavecchia
Nel 1993 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia e nel 1996 la specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università di Bologna. Nel 2000 ottiene il Diploma di Specializzazione in Parodontologia presso la Boston University Goldman School of Dental Medicine, Massachussets, USA. Nel 2001 consegue il diploma dell’American Board of Periodontology. È Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e relatore a numerosi corsi e conferenze. Esercita la libera professione, limitatamente alla parodontologia ed all’implantologia, a Ravenna e Bologna.
Sede del Corso
D.O.C. Clinic Dentisti Casavecchia
Via Cilla, 16 – 48123 – Ravenna
Modalità d’iscrizione
Quota di iscrizione € 500,00 (iva 22% esclusa)
Il pagamento deve essere effettuato SOLO TRAMITE BONIFICO BANCARIO a favore di MEGAGEN ITALIA S.R.L.IBAN: BANCA INTESA – IT78S0306951380000099715269
CAUSALE: CORSO TEORICO-PRATICO DOTT. CASAVECCHIA
Scarica il modulo di iscrizione
Informazioni
Fabrizio Roscini
Cell: 349 2390815
email: roscini@megagenitalia.it
Simone Pellegrini
email: eventi@megagenitalia.it